Introduzione ai ritardanti di fiamma:
FR intrinseca: la FR (ritardanza alla fiamma) intrinseca si riferisce alla proprietà ignifuga che è parte integrante della struttura molecolare di un materiale, piuttosto che essere aggiunta come trattamento superficiale o rivestimento applicato successivamente. A differenza dei metodi convenzionali di ritardanza alla fiamma, i materiali con FR intrinseca non dipendono da additivi che potrebbero migrare nel tempo o perdere efficacia dopo un uso ripetuto o lavaggi successivi. Questa caratteristica integrata permette al materiale di resistere continuamente all'accensione, di autoestinguersi rapidamente una volta rimosso il fonte di calore e di limitare la propagazione delle fiamme. In ambienti in cui la sicurezza antincendio è di fondamentale importanza, come ospedali, scuole e trasporti pubblici, i materiali con FR intrinseca offrono un'affidabilità senza pari. Essi garantiscono una protezione a lungo termine contro i rischi d'incendio, assicurando che attrezzature, arredi e tessuti mantengano le loro capacità ignifughe per tutta la loro durata, migliorando significativamente la sicurezza complessiva e riducendo al minimo il rischio di incidenti legati al fuoco.
Rivestimento FR: rivestimento FR, o rivestimento ritardante di fiamma, si riferisce a un metodo in cui uno strato ritardante di fiamma viene applicato sulla superficie di un materiale di base, conferendogli proprietà ignifughe. A differenza dei materiali FR intrinseci, la cui resistenza al fuoco è una caratteristica innata della loro struttura molecolare, i materiali rivestiti FR dipendono dall'aggiunta di sostanze chimiche ritardanti di fiamma nella formulazione del rivestimento. Questi rivestimenti contengono generalmente sostanze come composti a base di alogeni, additivi a base di fosforo o agenti intumescenti che agiscono per sopprimere la combustione. Quando esposti a calore intenso o fiamme, il rivestimento FR reagisce formando uno strato protettivo carbonioso, isolando il materiale di base dalla fonte di calore, diluendo i gas combustibili o interferendo con le reazioni chimiche della combustione. Questo approccio offre flessibilità, permettendo ai produttori di applicare la resistenza alle fiamme a un'ampia gamma di materiali esistenti. È comunemente utilizzato in settori come l'imbottitura dei mobili, gli interni automobilistici e i tessuti per l'edilizia, fornendo un ulteriore strato di protezione antincendio. Tuttavia, l'efficacia dei materiali rivestiti FR può essere influenzata da fattori come usura, lavaggi ripetuti o esposizione ambientale, richiedendo una corretta manutenzione e, in alcuni casi, un nuovo rivestimento per garantire una protezione continua contro le fiamme.
Norma antifiamma: BS5867, BS5852, BS7177, M1, B1, CPAI-84, EN14116, EN11611, JISK7201, JISL1091, NFPA701